“Egli tornerà ad avere pietà di noi”( Mt 7,19)

 
Meditazioni sulla Liturgia 
di sabato della II settimana di Quaresima
 
VANGELO (Lc 15,1-3.11-32)
Non c’è che dire Dio ci stupisce sempre, con le sue soluzioni inaspettate e non proprio canoniche.
La parabola del padre misericordioso che un tempo chiamavamo del figliol prodigo, ci disorienta per il modo con cui questo genitore educa il figlio che non ci sembra poi tanto pentito dei suoi errori, quanto spinto a riconoscerli per suo esclusivo vantaggio. Quando hai fame, hai sete, non hai un tetto che ti ripari, quando sei costretto a fare un lavoro da bestia per sbarcare il lunario senza trarre vantaggi per la tua vita, senza salute, amici, decoro, relazioni, è normale tornare sui propri passi, ricordando la casa di tuo padre dove non ti mancava niente.
Quanti di noi, io per prima, non tornano a casa, non si rivolgono a Dio per orgoglio, perchè non riescono a perdonarsi il fatto di essersi così tanto allontanati da Lui e aver dilapidato tutte le sostanze che generosamente ci aveva dato.
Questo figlio non è pentito, ma riconosce di aver sbagliato, allontanandosi da casa dove non gli mancava niente.
Il primo passo della conversione è desiderare quello che si è perso allontanandosi da Dio e riconoscere che l’inferno non l’ha creato Dio per la nostra dannazione, ma ce lo creiamo noi quando ci allontaniamo dalla fonte della vita.
Per anni mi sono rifiutata di chiedere a Dio la guarigione, mi sono rifiutata di rivolgermi a Lui, perchè, dicevo, non è giusto che uno si ricordi di Lui quando è nel bisogno.
“Quando sarò guarita pregherò” rispondevo a quelli che mi volevano convincere del contrario e ci fu una persona che esclamò :”Quanta superbia!”.
Parole che non capii, perchè a me non è mai piaciuto usare le persone, figuriamoci Dio!
Dicevo all’inizio che Dio ci sconvolge con i suoi comportamenti e agisce molto meglio di quanto noi sappiamo fare o pensare.
Certo è che per fare esperienza di quanto grande sia la sua misericordia devi toccare il fondo, perchè quando l’orgoglio non ti serve a procurarti il cibo necessario per vivere, gli amici, il denaro, la salute, gli affetti, abbassi la testa e tendi la mano.
Così è avvenuto per me che, strada facendo, ho fatto esperienza di quanto conti poggiare sulle forze, sulla grazia di Dio per affrontare qualunque nemico.
Dio è in ciò che ci manca, ho letto da qualche parte ed è straordinariamente vero.
La giornata di ieri, se la racconto è da incubo con la corrente elettrica che è andata via dall’una della notte e ci ha lasciato senza acqua, luce, riscaldamento, telefono, televisione, connessione internet, ascensore(che sarebbe il meno, se io camminassi con le mie gambe).
A questo si aggiunga la chiusura delle scuole con i bambini che non sapevano, oltre i compiti, come passare il tempo, visto che anche la batteria e il basso che sono i loro inseparabili compagni di viaggio, vanno a corrente, come computer, telefonini, smartphone che nessuno aveva provveduto a mettere in carica.
Giovanni mi ha detto che era tutto morto, non funzionava niente e l’unica cosa da fare era …
Ci siamo inventata una giornata alternativa, parlando del tempo passato, quando tutte queste cose non c’erano.
Abbiamo avuto modo di giocare a indovina città, di ricordare i momenti belli e brutti della nostra vita, abbiamo letto e scritto pesie, abbiamo condiviso passioni, bisogni, ricordi, speranze.
Tutto questo in una giornata no da tutti i punti di vista, quasi tutti, perchè Dio sa di cosa abbiamo bisogno e la necessità ci fa stringere gli uni agli altri per non sentire la sferza del freddo.
E pensare che solo domenica, quando Giovanni mi è stato affidato perchè aveva la febbre , mi sono tanto arrabbiata con lui che gli ho detto parole che mai gli avevo detto, parole come spade che ti tagliano in due e ti dilaniano.
Gli ho chiesto scusa dopo, gli ho chiesto di perdonarmi perchè se lui si era comportato male chattando con il telefonino e guardando con il terzo occhio la TV mentre gli chiedevo cosa gradiva mangiare, io ero stata una cattiva educatrice, rispondendo al male con un male più grande che è quello di ritirare da lui ogni benedizione.
Un giorno di digiuno dalla follia mediatica e cnsumistica che ha avvicinato il cuore e ci ha ridato speranza.
Alla sera, stremata sarei andata volentieri a letto nascondendomi sotto mille strati di coperte.
Ma avevamo un impegno grande: quello di incontrare i genitori dei fidanzati.
Ogni volta che c’è questo appuntamento si scatenano le forze del male e i sintomi dolorosi si accentuano a tal punto da venire meno.
Succede, è successo sempre così.
Ma il Signore è la nostra forza e questa volta ha messo tutto lui, perchè eravamo proprio con le batterie a terra.
Neanche un foglio abbiamo potuto stampare delle cose da dire, ma alla rinfusa nel cassetto ho trovato ciò che forse mi sarebbe servito.
Nè con Gianni avevamo avuto modo di metterci d’accordo su come condurre l’incontro.
Ero così convinta che non sarebbe venuto nessuno che avevo pregato padre Vincenzo di rimandare tutto, ma non ne ha voluto sapere.
Dio ha provveduto a farli venire numerosi e a renderli attenti, interessati a quello che lui ci avrebbe ispirato.
Abbiamo per l’ennesima volta sperimentato che , quando non hai niente da portare porti Cristo nella sua interezza.
Io spero che se non proprio tutto, un frammento della sua luce, sì da far venire loro la voglia di incontrarlo di persona, l’abbiamo portato.
Per questo voglio ringaziare lodare e benedire il Signore che tiene sempre aperte le porte della sua casa perchè non ci facciamo problemi a ritornarvi nei momenti cruciali.

Epifanie

“E’ in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova”(Eb 2,18)
In questi giorni opulenti, pieni di confusione, di chiasso, di incarti, addobbi, coperture, tu hai scelto di nascere ancora, di renderti visibile al mondo.
Ma il mondo ti ha coperto con ogni genere di sporcizia, magari indorata e infiocchettata e noi non ti abbiamo visto, non ti abbiamo adorato, non ti abbiamo riconosciuto nella nostra follia collettiva che, man mano ci facciamo vecchi, percepiamo dannosa, ingiusta, perchè ci isola da tutto ciò che è buono, giusto, bello e salutare.
Nel Natale non c’è niente che ci porti a te, Signore, purtroppo e non vediamo l’ora che finisca lo spettacolo dei saltimbanchi, la follia collettiva che vuole cancellare la tua immagine mite e umile di cuore.
Per fortuna che il tempo nostro è un tempo che passa, un tempo che non si cristallizza sullo sporco che il Natale consumistico produce.
Per questo sono contenta di incontrarti in questa prima settimana del tempo ordinario, che inizia con il tuo Battesimo.
Ti preferisco grande Signore, perchè hai tante cose da insegnarmi e io ti voglio ascoltare con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta me stessa.
Certo che di te hanno parlato gli angeli, i pastori, i magi e poi tuo Padre, ma non ti abbiamo visto all’opera.
Vedi Signore di un bambino bisogna prendersi cura e a Natale tu ti mostri tanto piccolo e indifeso che l’unica cosa che può venire in mente di fare è quella di cercarti una copertina, come venne in mente a Giovanni quando ti vide e ti toccò la prima volta, o procurarti un po’ di cibo.
Ma quando siamo oppressi da tanti pensieri, un bambino ci può far tenerezza ma certo non ci risolve i problemi, anzi ce ne aggiunge qualcuno in più.
Il Natale,come lo festeggiamo oggi, è una gran brutta festa, perchè sa di finto, di stantio, di quelle cose che si riesumano dalle cantine umide buie e maleodoranti, perchè poco arieggiate.
Ora abbiamo disfatto il presepe e siamo tornati alla normalità, alla routine di un cielo senza comete, di strade senza luminarie, di negozi che svendono torroni e panettoni senza luci, senza colori.
Il bello forse sta nei saldi, negli sconti del fine Feste perchè a tutti piacciono le cose scontate. Sono pochi che vogliono pagare il prezzo per intero, fino all’ultimo spicciolo, e tu sei uno di questi.
Ma se noi cerchiamo lo sconto su ciò che è giusto pagare perchè noi ne traiamo benefici, per te le cose sono al contrario, perchè non solo non cerchi sconti, ma lo fai perchè altri ne abbiano un beneficio.
Mi piace che il primo miracolo riportato da Marco è la guarigione della suocera di Pietro.
Le battute su questo miracolo si sono sprecate, perchè una suocera è sempre una suocera e se, vogliamo dirla tutta, una rompiballe, che dovrebbe esistere solo quando ci serve senza mai esprimere un giudizio, un pensiero, astenendosi dal dare consigli. Le suocere sono un peso, e io so quanto sia difficile questo mestiere specie se sei madre di un figlio unico, maschio.
Il cammino di fede è proprio nella relazione tra suocera e nuora.
Tante volte mi è capitato di dare for-fait, di dire arrangiatevi, io non ci sono per nessuno, ma poi sono tornata a servire, ringraziandoti perchè mi avevi dato persone di cui prendermi cura.
Questa incapacità di servire, quando le relazioni diventano difficili o impossibili solo tu le puoi guarire, e per questo lo hai fatto.
La maggior parte dei matrimoni fallisce per le intromissioni della famiglia d’origine. Lo diciamo negli incontri con i genitori dei fidanzati, raccontando la nostra esperienza molto significativa.
Quando mamma a tutto campo si sostituì a me per la conduzione della casa, essendomi ammalata gravemente, appena nato il nostro primo e rimasto unico figlio, noi come coppia, non crescemmo nella comunione, anzi si aprirono baratri che ancora oggi ci impediscono di comunicare.
Tu ti sei ritirato a pregare alla fine della giornata, a parlare con la tua famiglia d’origine, non sei andato da Maria e Giuseppe, ma dal Padre a cui ti univa e ti unisce l’AMORE, lo Spirito Santo.
Dovremmo imparare tante cose da questo vangelo, perchè tutto quello che facciamo se non lo mettiamo ai piedi della croce non sappiamo mai se è buono o cattivo, la croce che unisce con i suoi bracci il cielo con la terra e gli uomini tra loro.

Rinascita

” Tu sei il mio Figlio, l’amato” (Lc 3,22)
La scena che oggi la liturgia ci presenta mi ha sempre fatto commuovere, perchè ci mostra Gesù che si mischia alla gente nel fango del Giordano e si mette in fila per farsi battezzare.
Gesù non si risparmia niente di ciò che riguarda i comuni mortali, non si fa sconti perchè è Dio, figlio di Dio.
La stalla, la mangiatoia, la persecuzione e la fuga in Egitto.
Non si è fatto mancare niente Gesù, sin dall’inizio.
La sua non è stata una vita contrassegnata dai privilegi che derivano dall’essere figli di re, e lui a buon diritto era ed è figlio del Re dei re e qualcosa poteva risparmiarsela.
Penso a quante cose ho avuto nella mia infanzia che a Lui non sono toccate, cose che non mi sono piaciute o che non ho apprezzato.
Penso a tutto ciò che mi è stato tolto, negato, non sempre per incuria, cattiva volontà, ma per necessità.
Mi rammarico dell’infanzia negata per via del lavoro di mia madre e delle responsabilità che mi sono piovute addosso essendo la più grande di 4 figli, della continua nostalgia della casa materna( chissà perchè non mi viene da dire paterna! Forse perchè papà faceva il ferroviere e solo turni di notte. Il giorno dormiva e bisognava stare in silenzio.)
Leggendo la vita di Gesù, mi vergogno di tutte le lamentele i rigurgiti acidi verso le persone e le situazioni che non mi hanno fatto vivere un’infanzia felice e spensierata.
Pur essendo stata educata in un istituto di suore, nessuno mai mi ha insegnato a ringraziare il Signore a lodarlo e a benedirlo.
Mi sono sentita sempre la più sfortunata, il brutto anatroccolo che nessuno voleva.
Sono nata grande, dicevo, e invidiavo, quando ho cominciato (tardi ahimè!) a leggere la parola di Dio, gli agnellini che Gesù portava in braccio.
Quante volte ho chiesto al Signore di poter essere uno di quegli agnellini!
” Bisogna rinascere dall’alto” ha detto Gesù a Nicodemo e all’inizio come Nicodemo mi sono chiesta come avrei potuto rientrare nell’utero di mia madre.
Sono nata in tempo di guerra, in un paesino sul fronte, durante un coprifuoco.
Le bombe non le campane hanno salutato il mio ingresso nel mondo.
Ma sono stata battezzata lo stesso giorno, perchè allora si credeva che, se il bimbo fosse morto prima di ricevere il Sacramento, non sarebbe andato in paradiso.
Adesso a nessuno interessa granchè quale fine facciano i bimbi non battezzati anzi fanno a gara ad ucciderli prima che vengano alla luce se non sono in sintonia con i desiderata di chi si deve prendere cura di loro.
Io e Gianni ci siamo trovati a occuparci della catechesi prebattesimale nella nostra parrocchia per puro caso ( dioincidenza è il termine più appropriato),  e man mano che procediamo ci accorgiamo di quanta poca fede accompagni quei pochi che scelgono di battezzare i propri figli.
Anche noi non ne avevamo quando decidemmo di fare ciò che per tradizione si faceva, pensando solo alla festa e al vestito e non alla grazia che sarebbe piovuta abbondante su nostro figlio e su di noi.
Fu lui che ci riportò in chiesa, perchè il Signore non lascia orfano nessuno e , poichè, grazie a Dio, mi ammalai quasi subito, mia madre gli insegnò il segno di croce e gli parlò di Dio.
Oggi siamo una famiglia che è ancora nel travaglio del parto, ma sicuramente si sta sforzando di passare da quella ferita da cui sgorgò acqua e sangue, simbolo dei Sacramenti, dono di Dio agli uomini, quando il soldato, per l’ennesima beffa, lo trafisse con una lancia.
Oggi voglio ringraziare il Signore per questo parto, non indolore per Lui che ci sta rendendo capaci di metterci in fila e dire:” Domine non sum dignus”, consapevoli che
solo lui ci rende degni di essere presi in braccio e di sentire il suo cuore battere sul nostro.
Grazie Gesù perchè ti sei messo in fila e hai atteso il tuo turno, senza raccomandazioni.
Il Padre  oggi attraverso di te ci dice di quali raccomandazioni abbiamo bisogno.
Grazie Signore  perchè ad ognuno di noi oggi ricordi che si può ridiventare bambini e saltare nelle tue braccia.

S. Stefano

“Chi avrà perseverato fino alla fine, sarà salvato” ( Mt 10,22)
Oggi è giorno di riflessione. Abbiamo tutti la testa imballata, dal cibo e dallo stress di questi giorni che precedono il Natale.
Siamo stanchi e forse è il momento giusto per fermarci e riposare.
“Venite in disparte e riposatevi un po’ ” dice Gesù ai suoi discepoli, vedendoli affaticati e stanchi.
Ma il riposo, leggiamo, non dura che un battito d’ali, perchè la gente non si lascia ingannare e ti scova quando gli servi.
La chiesa, per toglierci d’impiccio e non caricarci di ulteriori doveri non ha messo di precetto il giorno di Santo Stefano, ma io avrei preferito il contrario.
Oggi è dedicato alla meditazione di quanto abbiamo ascoltato, visto, fatto.
Il Natale è una gimkana tra doveri e piaceri, una gimkana dove Gesù , se lo trovi, quello vero, non edulcorato dai nastri, le luci o gli incarti, lo trovi, dicevo, il giorno dopo, con il martirio di Santo Stefano, il primo martire.
Poichè non è festa di precetto, la maggior parte delle persone non pensa a cosa comporta la nascita del bambinello che ieri piccolo e indifeso al freddo e al gelo aveva fatto tanta tenerezza da desiderare di portagli la “copertina” come Giovanni  s’impegnò a fare,quando aveva appena 2 anni , dopo averne toccato il corpo di gesso esposto ai piedi dell’altare.
Penso oggi, che ho più tempo, a cosa mi ha portato questo Natale, quali doni mi sono piovuti dal cielo senza che io me ne sia accorta.
Faccio fatica a trovarli anche se sono sicura che il Signore non si è dimenticato di me.
Mi riesce più facile invece elencare le opere del demonio, le sue invenzioni, i suoi trucchi, le sue malvagità condite con la glassa e le decorazioni colorate; ho imparato a riconoscere lì dove si insinua, a vederlo all’opera in tante situazioni che mi coinvolgono.
Purtroppo mi accorgo del male solo quando l’ho fatto e mi dispiace, a volte non faccio il bene, e questo è il mio grande peccato, perchè voglio distrarmi e prendere le distanze da tutto ciò che mi fa star male.
In questo periodo d’Avvento ho passato il tempo a lamentarmi, per tutte le cose che andavano storte che non sono state poche.
A cominciare dalla patente, dall’insopportabile dipendenza a cui mi obbliga il foglio rosa e alla difficoltà oggettiva che comporta guidare con il freno a mano imposto dalla commissione, difficoltà a reperire istruttori al di sotto dei 65 anni, quando l’unico disposto e reperibile è Gianni, mio marito, che di anni ne ha 71.
E poi i ricalcoli a cui ho dovuto fare fronte dopo l’intervento di cataratta, con la dottoressa Cecilia che ha avuto un malore sia quando avevo il controllo a 7 giorni, sia a 30 giorni, un malore che in un periodo di festa mi ha costretto ad andare al pronto soccorso.
E poi una settimana con la paura di addormentarmi per via delle apnee, che mi facevano svegliare di soprassalto la notte e che mi lasciavano un mal di testa feroce. Il panico, la paura mi sono state compagne in questo periodo che precede il Natale, panico e paura che non sono stati accompagnati da buone e salutari compagnie.
Con Gianni è tornato il periodo delle incomprensioni. delle distanze ogni giorno da colmare, senza grossi benefici.
E poi la solitudine, lo smarrimento perchè  la persona a cui faccio riferimento durante l’anno, per i bisogni che la conduzione della casa comporta, era oltre che malata anche confusa.
Certo che a pensarci l’avvento non è stato un bel periodo, anche se ogni mattina mi sono sforzata di mettermi in ascolto della Parola di Dio.
Ho avuto , non posso negarlo, tanti raggi di luce, tante carezza troppo brevi in verità,  perchè potessi sentirmi al sicuro.
Forse è questo ciò che il Signore mi vuole dire: che il riposo dura giusto un attimo, perchè oggi è tempo di testimonianza e le folle premono alle porte, mentre avremo l’eternità per goderci la gioia di contemplare, adorare e ringraziare il Signore per tanti suoi benefici.
L’eternità fa paura a Giovanni che ha 12 anni, ci immette in un tempo in cui non devi temere i ricalcoli, perchè finalmente puoi riposare nel Suo amore.
Oggi mi si chiede di perseverare, di non farmi illusioni, che andare dietro a Gesù non ti garantisce l’esenzione dai tiket, la pensione, o la guarigione da tutti i tuoi mali.
Oggi Santo Stefano ci ricorda che la testimonianza è l’unica strada per entrare nel Suo riposo.
Perseverare nonostante la consapevolezza dei miei limiti che mi appaiono sempre più grandi e invalidanti, perseverare con la fiducia piena che Dio viene incontro alla nostra debolezza e ci mette in bocca le parole giuste al tempo opportuno, che lo Spirito di Dio non evapora come l’alcool che stordisce , ma rimane in noi e ci viene in aiuto ogni volta che lo invochiamo.
Questa mattina voglio impegnarmi a guardare non ciò che mi manca, ma il bene che Dio mi aiuta a compiere.

Visite

” A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?”(Lc 1,43)
C’è sempre un momento in cui la madre del nostro Signore viene a visitarci.
Un momento particolare della nostra vita in cui abbiamo bisogno di lei, perchè ci porti Gesù, nella sua interezza, senza mistificazioni, il seme gettato dal cielo che attraverso di lei possa attecchire anche nella nostra terra dura all’aratro, inselvatichita, incapace di dare frutto.
Mi chiedo oggi quando la prima volta si è messa in viaggio per me, solo per me.
Devo tornare indietro nella memoria e mi sorprendo a scovare il primo segno della sua visita nel nome che porto, Maria, aggiunto al primo, come le mie sorelle, un nome che per mamma e papà era una garanzia per la nostra vita futura.
A capo del letto dei miei genitori pendeva un grande rosario e il rosario fu l’unico strumento che ho conosciuto ma mai usato per mettersi incontatto con il Padreterno, quando scoppiavano i temporali, quando bisognava sciogliere un voto, quando si doveva chiedere una grazia.
Nella mia casa di bambina non mi sono accorta che Maria veniva a trovarci, perchè viveva con noi e i grandi avevano con lei allacciato relazioni.
Non ricordo di aver mai fatto caso a tutto questo e non ricordo di essermi mai rivolta a lei se non una volta a Bologna, per intercedere a favore di un amica che desideravo passasse l’esame di storia greca, pur essendo impreparata.
Ricordo che in quell’occasione feci anche un voto, la prima ed unica volta che mi impegnai a rispettare una promessa con chi non conoscevo, andando a piedi a San Luca, perchè l’esame andò tanto bene che la ia amica prese il massimo e ci chiese pure la tesi.
Maria per me era unb optional negli anni del buio e della confusione, degli amori giovanili e delle speranze, della vita che ce l’hai in mano, chiusa in un pugno, forte del tuo volere è potere.
Ma si sa che i nodi vengono al pettine e i sogni tanto più vai in alto tanto più rischi di rotolare all’indietro e farti male molto male.
Così, senza riferimenti che non fossi io, mi trovai un giorno a divincolarmi dal dolore sul letto nella casa dei miei genitori.
Mio padre allora fece un gesto che mi lasciò molto stupita e scettica, un gesto di pazzia a mio parere, quello di rovesciarmi addosso una bottiglietta intera di acqua di Lourdes, gridando” Guarisci! Guarisci!”.
“Mio padre è impazzito”, pensai, ma poi gli eventi mi travolsero e ricordai questo particolare quando un’amica mi fece notare la data che io avevo annotato su un libro che avevo scritto sulla mia vita prima di incontrare il Signore, in cui parlavo dell’ultimo e decisivo incidente che aveva decretato la fine della mia attività lavorativa.
Era l’11 febbraio, ma a quel tempo non sapevo l’importanza di quella data, il suo valore storico e simbolico.
Maria era venuta a visitarmi, adesso ne sono più che certa, visto come poi sono andate le cose.
Maria è una donna discreta che c’è, ma ha imparato dal figlio ad aspettare che tu l’accolga nella tua casa.
Anche dopo la conversione continuai a pensare che fosse un optional perchè i rapporti li intrattenevo con il padrone di casa e potevo di lei fare a meno senza problemi.
Poi un giorno, molto provata dai prolungati silenzi di Dio, non riuscendo più a capire ciò che leggevo Libro della Vita, mi rivolsi al mio abituale interlocutore con queste parole: ” Io non ti capisco più. Adesso vado da tua madre che sicuramente ti capisce più di ogni altra persona e mi faccio spiegare come stanno le cose”
Cominciò nel 2007 il mio avvento, e con Maria a fianco mi sono messa in cammino per incontrare il vero Gesù.

Maria missionaria della gioia è venuta a visitarmi allora e continua a farlo ogni notte, infermiera, amica, sorella, madre, tutto ciò che posso desiderare per entrare nella casa di Dio di cui la grotta non è che lo scantinato.
Attraverso Maria entro nel castello del re, mi unisco allo sposo e con lei canto il mio magnificat.

Racconti di solidarietà: “lo toccò”

 

bergoglio malato aids lo toccò

VANGELO (Mc 1,40-45)

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».
Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

Quando Gianni non si presentò alla radio quel lunedì, tirai un sospiro di sollievo, perché era arrivato il momento che si scoprissero le carte e si vedesse chiaramente chi faceva e chi non faceva.
Ci eravamo impegnati con don Remo, il direttore di Radio Speranza, a portare avanti una trasmissione (“Famiglia oggi: riflessioni di coppia”), in cui comunicavamo agli ascoltatori l’esperienza, faticosa e nello stesso tempo esaltante, del camminare insieme a Cristo, che avevamo scoperto potente alleato.
Pian piano il peso del lavoro si era riversato sulle mie spalle a tal punto che Gianni dava per scontato che, massimo la domenica mattina, lo Spirito Santo faceva il miracolo di rimettere in ordine tutta la mole di appunti che io ero andata prendendo durante la settimana, limitandosi a mettere in bella copia il testo sopra il computer.
Non c’è che dire, un bel sodalizio; ma il suo comportamento negli ultimi tempi mi stava dando sui nervi, perché mi sentivo sola in quella battaglia e non vivevo ciò che dai microfoni volevo passasse.
Mi ero gettata in quell’avventura un po’ per fede un po’ per scommessa, sperando che Gianni si svegliasse dal sonno. Ma niente era cambiato.
Quel lunedì, quando uscii dagli studi, ero soddisfatta per come erano andate le cose, perché il discorso sulla solidarietà, che deve partire da valori vissuti nella famiglia, mi aveva dato lo spunto per parlare della nostra esperienza personale, scaturita da una preghiera fatta insieme per una coppia in crisi: l’inizio di una dolce abitudine che continua ad accompagnarci, condizione imprescindibile per abolire le distanze che ci dividono.
Mentre io disquisivo alla radio sulle distanze colmate e da colmare, Gianni, con salto da atleta, alla stessa ora, aveva superato tutti gli ostacoli, per essere vicino a suo cugino in cerca di aiuto, che il padrone di casa non vede l’ora di sfrattare, perché non si lava e puzza.
Solo da poco ho imparato ad apprezzare ciò che naturalmente Gianni fa da sempre, nonostante nei lunghissimi anni della mia malattia non abbia mai fatto lo schizzinoso, accudendomi in ogni genere di necessità, quando l’immobilità mi teneva inchiodata ad un letto o ad una poltrona.
L’incontro con un Crocifisso e con chi da Lui prende luce, mi ha portato a vedere, rispettare e servire i crocifissi messi sulla mia strada..
LUCIANA
Luciana è una di questi, la più importante per la mia storia personale, perché in lei e con lei ho scoperto il potere rigenerante e salvifico della croce portata con i fratelli.
La prima volta che l’incontrai, ricordo, mi fermai alle mani sporche, alle unghie ingrommate di roba marrone, ai jeans lisi, ai neri scarponi ricoperti di polvere.
Cosa avevo io da spartire con una che, a mezzogiorno, nei pressi del centro, va in giro conciata a quel modo?
Quando si fermò a salutare la mia accompagnatrice, non alzai neanche lo sguardo, tutta presa a cercare una sedia per porre fine al mio inseparabile dolor di schiena. Se l’avessi fatto subito, mi sarei imbattuta nel suo inusuale copricapo, un foulard che le fascia la testa, legato alla maniera dei corsari, e mi sarei posta qualche domanda, che andava oltre il vestito e lo sporco.

Solo quando mi decisi a guardarla negli occhi, mi specchiai in due polle di acqua sorgiva..

Ci ritrovammo a parlare come se ci fossimo conosciute da sempre, io che di lei non sapevo niente, lei che di me aveva intuito tutto, perché “dove hai gli occhi hai il cuore” e Luciana gli occhi e il cuore li ha aperti alla sofferenza del mondo, anche se passa i suoi giorni chiusa in un garage, senza che luce e aria vi circolino liberamente.
Lì restaura mobili per la gente perbene che, pur amandoli, non ama la gommalacca che penetra nelle unghie quando devi restaurarli, né la gente che se ne porta appresso l’odore.
Cominciai a frequentarla quando mi mise a disposizione una sedia, l’unica cosa che mi faceva decidere di fermarmi a parlare lontano da casa mia. E ci si mise d’impegno per farmene trovare sempre una, che non traballasse, cosa non facile nel suo negozio.
Mi piaceva ascoltarla perché mi faceva entrare nelle storie delle persone, raccontandomi ciò che non appariva allo sguardo dei frettolosi passanti. Attraverso i suoi discorsi mi accorsi che esisteva un mondo sommerso , invisibile, di cui i pochi accattoni incontrati non erano che la punta dell’iceberg.
Luciana sembrava un giocoliere che ogni giorno dal cappello faceva uscire qualcosa di straordinario. Erano le persone che, grazie al suo abbigliamento poco ortodosso, si lasciavano avvicinare e delle quali scopriva preziosi tesori da esplorare.
Il restauro migliore, mi accorsi che lei lo faceva alla persona, restituendole la dignità che Dio dà ad ogni uomo.
Luciana è stata la battistrada che mi ha portato a concepire la solidarietà non come un gesto grandioso ed emblematico, fatto una volta per tutte, ma un insieme di piccoli gesti gratuiti, ripetuti ogni giorno, nei riguardi di chi il Signore ci mette di fronte. Mi colpì il fatto che pregava per gente che non conosceva, che accoglieva nella sua casa senzatetto ed emarginati, che si adoperava affinchè quelli che non hanno cittadinanza nella nostra società opulenta, avessero di che mangiare e vestirsi, privandosi spesso del necessario per loro.
Fino a quel momento la carità che conoscevo era quella che non mi scomodava, neanche per andare a fare un vaglia alla posta, con la scusa che non potevo stare in piedi, quella che era garantita dalla riconoscenza di chi aveva effettivamente bisogno, quando i bisogni degli altri li misuravo sui miei, quando la carità non nasceva dalla rinuncia e dal sacrificio.
I bisogni degli altri, Luciana, m’insegnò a vederli nelle storie anonime di tanta gente con cui si fermava a parlare. I poveri, i veri poveri, poi costatammo insieme, non erano quelli a cui manca il tetto, il cibo o il vestito, ma quelli che avendo tutto questo e tanto di più, non hanno nessuno che gratuitamente gli doni un sorriso o una carezza.
Man mano che procedevano le nostre conversazioni in mezzo alla polvere, all’odore acre delle vernici, mi sono resa conto che il tempo, il bene più prezioso che Dio ci ha dato, dopo la vita, era quello che dovevamo essere disposti a donare agli altri, senza avarizia, quello sottratto al riposo, allo svago, a volte anche al lavoro.
La compassione è un sentimento che ci siamo dimenticati o non abbiamo mai conosciuto, riflettevamo insieme, in una di quelle mattine che ci vedevano parlare fitto fitto, mentre lei era intenta al lavoro, è un sentimento divino, è il sentimento che Dio ha provato quando ha deciso di mettersi nei nostri panni e di traslocare nel nostro mondo, abolendo le distanze che ci dividevano da Lui.
Frequentando Luciana, le parole ascoltate ogni giorno durante la Celebrazione Eucaristica: ”Fate questo in memoria di me”, non mi sono sembrate poi così tanto scontate come credevo, e mi hanno fatto capire che servire Cristo non significa andare tutti i giorni alla Messa, ma servirlo nei poveri, nei sofferenti, nei bisognosi, anche se sono sporchi e mandano cattivo odore.
Gesù non ha avuto paura di sporcarsi, quando ha deciso di venirci in aiuto, non disdegnando di nascere in una stalla ed essere deposto in una mangiatoia, riscaldato dal fiato di un bue e di un asino, mentre gente senza fissa dimora andavano ad adorarlo.
Quanto cattivo odore intorno a Gesù, il figlio di Dio fatto uomo, ma quale messaggio d’amore ci ha trasmesso attraverso quelle che sono state le sue preferenze!
Tutta presa a riflettere su come ero e come sono, non senza un certo compiacimento, mi è capitato sotto gli occhi un vecchio articolo sullo tsunami che mi ha fatto ricordare Dominicus, il seminarista indonesiano che, grazie all’interessamento di Luciana, ha trovato persone che s’interessassero a lui. Mi ero dimenticata di Dominicus quest’anno, e ci voleva l‘articolo per prendere coscienza che in Indonesia c’è stato lo tsunami.
Chissà se Dominicus è ancora vivo! Quando ha scritto gli auguri di Natale sicuramente lo era. E dire che ci sentivamo la coscienza a posto, Gianni ed io, dopo aver, con la carta di credito, mandato una bella sommetta a chi di dovere, per finanziare gli aiuti.
Se le immagini che scorrono sul teleschermo avessero il potere di sporcarci di terra, di tingerci con il sangue di tante vittime che abbiamo visto morire insieme alle speranze dei pochi sopravvissuti, potremmo rispondere di sì.
Eppure Gesù, per guarire il cieco nato, <Sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: “Va’ a lavarti nella piscina di Siloe”> parole che ci interpellano proprio su quello sporcarsi di Gesù che per guarire il cieco nato prende della terra e l’impasta con la saliva, per metterla sugli occhi del malato che cerca la guarigione.
L’amore, adesso ne sono più che convinta, passa attraverso un contatto fisico con ogni fratello che incontriamo sulla nostra strada e presuppone la nostra docilità a sporcarci e ad essere sporcati, toccare ed essere toccati.
Il lunedì successivo, con Gianni, di tutte queste cose abbiamo parlato alla radio, contenta, questa volta, di avere accanto chi, come Luciana, non ha mai avuto paura di usare il corpo per avvicinarsi alla gente, al contrario di me che, dimenticando di averlo, spesso uso solo la mente.
Abbiamo raccontato di quella passeggiata di fine agosto, quando, bighellonando tra le bancarelle di un mercatino, verso il tramonto, ci siamo imbattuti in Luciana che dalla mattina stava in piedi a vendere le cianfrusaglie, di cui volentieri anche noi ci eravamo liberati, per i poveri della città.
Abbiamo ripercorso il sentimento che ci ha portato a guardare con altri occhi chi sta dietro un banchetto, per guadagnarsi la vita o strapparne un poco per gli altri, che tutto ciò comporta sacrificio e fatica, che il contrattare, specie per ciò che è destinato alla beneficenza, è peccato mortale, che alla sera i banchetti bisogna che ci sia uno che se li carichi sopra le spalle o su un furgone e che la roba rimasta va incartata e messa per bene in ordine, da parte, perché la prossima volta non ci si impazzisca, anche solo a cercarle, le cose.
Abbiamo ringraziato il Signore per le tante storie nelle quali Luciana ci ha fatto entrare.Abbiamo ricordato quanto ci ha regalato il batticuore di Monica, che abbiamo accompagnato a Roma ad incontrare il marito, sposato da meno di un anno, che si era fatto tre giorni di pullman, senza dormire per riabbracciarla, dalla Bulgaria; il sorriso sdentato di Ovidio e la puzza sui suoi vestiti di chissà quanti pacchetti di sigarette, fumate durante il tragitto; la tenerezza e il pudore dell’abbraccio dei due giovani, quando si sono rivisti. E che dire della solidarietà che si è accesa intorno al pancione della piccola albanese rimasta all’agghiaccio, dopo che le avevano chiuso, in pieno inverno, le porte della stazione, e che avrebbe abortito, se il passa parola delle piccole e silenziose formiche e la generosità di Luciana, che non si è arresa neanche di fronte all’irreperibilità della donna, non gli avessero fatto recapitare una coperta?
Ci siamo chiesti dove avevamo la testa, in che mondo vivevamo, quando ai vestiti da regalare staccavamo i bottoni, quando ci sentivamo a posto con la coscienza, dopo aver largheggiato nel fare l’elemosina al disgraziato che suole sostare davanti alla chiesa, o al lavavetri, che con quei soldi volevamo levarci di torno.
Ma accanto a questi ricordi sono emersi quelli legati ai volti di chi non ci ispira simpatia, di chi non lo merita, degli scorbutici, di quelli che non ci fanno pietà ma solo rabbia, perché potrebbero darsi una “smossa”, come si dice dalle nostre parti, e prendere per i capelli la propria vita invece di buttarla e di lamentarsi, aspettando che qualcuno venga a salvarli.
Abbiamo pensato che il difficile sta proprio lì, dove la compassione fa fatica a farsi largo e non ti fa aprire il cuore, a causa di un giudizio che ne tiene chiuse le porte.
Come si fa, c’è da chiedersi, ad imporre ad un uomo di amare? Se non c’è attrazione, come può nascere l’amore? Come può perpetuarsi, se l’altro cessa di essere amabile?
La risposta ci è arrivata, mentre, uniti nella preghiera, contemplavamo il Crocifisso.

Madonna di Lourdes

 
Di automobilisti distratti ce ne sono molti e chissà quante storie si possono raccontare sui colpi di frusta.
Quell’11 febbraio 1998, mentre, sovrappensiero, tornavo dall’ennesima terapia (questa volta alla spalla destra), un altro sovrappensiero mi piomba addosso, facendo volare in frantumi gli occhiali multifocali che avevo da poco comprato. Il colpo non fu tanto violento, ma la paura sì, tanta, tanta da farmi irrigidire come una lastra di marmo, così da sentirmi sulla testa, sul collo e su tutta la colonna un dolore lancinante di corde spezzate.
Con gli occhiali quell’11 febbraio andarono in frantumi i miei sogni, le mie speranze, la mia forza di reagire, andarono in frantumi le certezze, quelle mie, quelle del medico che mi aveva in cura, fu rimesso in discussione tutto il programma di rieducazione posturale, il mio rendimento sul lavoro, le mie relazioni, la mia identità, tutto.

Oggi, festa della Madonna di Loudes, voglio ringraziare il Signore per tutti quelli che direttamente o indirettamente mi hanno parlato di Lui, mi hanno portato a Lui, per tutti quelli dei quali si è servito per accompagnarmi, curarmi amarmi…
A cominciare da mia madre…, per le sue novene e i suoi rosari, per tutte quelle preghiere che mi infastidivano e mi indispettivano, perché sembravano sortire l’effetto contrario.
Voglio ringraziare mio padre per quella boccetta di acqua di Lourdes che mi gettò addosso con fede, con rabbia, con disperazione, quando un giorno mi vide dibattermi nel letto in sofferenze a cui nessuno riusciva a trovare rimedi.
Voglio ringraziare la nostra Mamma Celeste perché mi ha aperto gli occhi ad una nuova dimensione, quella della fede, che non ha bisogno di lenti per stupire di fronte a tutto ciò che esce dalle mani di Dio.

ANGELI

Giovanni 1,47-51
In quel tempo, Gesù, visto Natanaele che gli veniva incontro, disse di lui: “Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità”.
Natanaele gli domandò: “Come mi conosci?”. Gli rispose Gesù: “Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico”.
Gli replicò Natanaele: “Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!”. Gli rispose Gesù: “Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto il fico, credi? Vedrai cose maggiori di queste!”.
Poi gli disse: “In verità, in verità vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell’uomo”.

“Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell’uomo”.

C’è da chiedersi se la scala l’ha vista solo Giacobbe o c’è un’ora, in questa vita, in cui la vedremo anche noi.
Mi sono messa a pensare a quante volte il Signore mi ha gettato una scala dal cielo e io non l’ho vista e non ci sono salita, alle volte in cui qualcuno mi ha preso in braccio e mi ci ha messo, perchè potessi evitare un pericolo e mettermi in salvo.
Quante volte il Signore si è servito dei suoi angeli per annunciare la sua presenza!
Ho pensato a quando l’Arcangelo Michele ha combattuto per me e con me contro gli attacchi del nemico e mi ha difeso perchè non cedessi alla tentazione di mollare.
E che dire dell’Arcangelo Raffaele che è stato mandato nella mia casa per guarirci dalle ferite del corpo e dell’anima che ci eravamo inferte inconsapevolmente io e il mio sposo?
Ho ringraziato il Signore perchè continua a mandare l’Arcangelo Gabriele ad ogni uomo, per chiedergli se vogliamo accogliere la Parola, custodirla, farla crescere e darla alla luce.

In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. (Mt 18,3)

Sfogliando il diario…Image for Gesù e i bambini

Siamo stati rimandati a settembre per il matrimonio, la casa, il lavoro, il figlio, la fede.
Eppure eravamo credenti, ma non praticanti, fino a non molto tempo fa.
Vale a dire che credevamo nella scuola,quella di Gesù, ma la frequentavamo in modo saltuario e ci guardavamo bene dallo studiare e dal fare i compiti
Ci siamo resi conto di quanto siano istruttive le pagine del Vangelo che riguardano i bambini.
Le riflessioni nate dall’osservarli ci stanno aiutando a crescere nella conoscenza delle cose di Dio.
Ieri sera nel grande stanzone della casa di campagna, dove ci siamo riuniti insieme alla famiglia di nostro unico figlio, lui, sua moglie e i loro due bimbi, abbiamo visto staccarsi e andare solo, sicuro di se, il piccolo Emanuele di 15 mesi, che non stava nella pelle per la contentezza.
Ma noi non gli abbiamo staccato gli occhi di dosso, per paura che inciampasse, cadesse e si facesse male.
Ho pensato in quel momento ad un altro occhio, quello di Dio, che non si stacca mai da noi, anche se non ce ne accorgiamo, quello del Padre misericordioso che sta alla finestra a scrutare l’orizzonte, per scorgere qualche segno che gli annunci il ritorno del figlio.
Ho pensato a quello sguardo proiettato lontano, uno sguardo in cui siamo compresi tutti: figli amanti della libertà, figli ribelli, ingrati e dissoluti.
Penso a quando ero piccola, quando l’occhio di Dio era inscritto in un triangolo e ce lo sentivamo addosso, sempre, quando ci ribellavamo alle regole e facevamo di testa nostra.
Era il mio incubo, ricordo.Un occhio che mi vedeva anche al buio, un occhio dal quale non potevo nascondermi, un occhio inquisitore, terribile, giustiziere delle mie inadempienze.
Quante volte? Mi chiedeva il sacerdote, quando andavo a confessare che avevo tentato di ignorare quello sguardo.
Che bello scoprire che quell’occhio è l’occhio di chi ci ha generato, che ci ha amato prima ancora che noi nascessimo, che continua ad amarci sempre e comunque, a prescindere da come ci comportiamo!
Era diventato grande Emanuele, come continuava ad urlare Giovanni; ma lui era solo contento di essere libero di andare dove voleva. Aveva conquistato l’indipendenza, cosa desiderare di più?
Diventare grandi. Cosa ne sapeva lui del significato di quelle parole?
Ci avrebbe pensato quando non si può tornare più indietro, quando guardi gli anni passati e ripensi alle parole che ti hanno svegliato all’improvviso dall’illusione che la vita quaggiù duri all’infinito.
Per me erano state quelle di Giovanni il giorno prima: “Nonna stai diventando vecchia!”, mentre mi accarezzava la schiena dolente. “Eh, sì..”, avevo risposto.
”Quando io sono genitore, tu non ci sei più!”, aveva aggiunto, pensando che anche suo padre era genitore, quando gli sono morti i nonni, di cui aveva conosciuto il sorriso, l’abbraccio e le carezze.
Diventare grandi, invecchiare, morire… il mistero della vita espresso nelle poche ed essenziali parole di Giovanni.
Chissà se l’idea della morte ora lo turba più di quando fu per mia madre e mio padre che sono in cielo, l’una a fare la maestra degli angioletti, l’altro il capostazione delle nuvole!
A Giovanni ho detto di non preoccuparsi per me, perché, quando succederà, lo saluterò da dietro una nuvola.
Al che, con gli occhi tristi, ha commentato: ”Ma io non ti vedo!”.
Credere senza vedere, questo è il problema dell’uomo.
Beato te, Tommaso, che hai visto, toccato e creduto! Mica capita a tutti.
“Ma più beati, dice il Signore, quelli che credono pur non avendo veduto!”.
Ho pensato a quante cose crediamo senza averle mai viste.
Giovanni, per esempio, solo da poco si è reso conto che i cartoni sono storie inventate e, quando il pomeriggio ci mettiamo un po’ a riposare insieme nel grande lettone, ci raccontiamo le storie vere, una io, una lui.
Vere altrimenti non vale.
Poiché a lui non piacciono quelle che vanno a finire male, mi chiede sempre quelle di Gesù, quando guarisce, quando moltiplica i pani e i pesci, quando placa la tempesta.
Ma quelle che ama in assoluto, parlano di Gesù risorto, di quando la Maddalena lo incontra, nel cimitero trasformato in un giardino, di cui lui è il custode, e si sente chiamata per nome e lo abbraccia per non farselo scappare di nuovo.
Raccontiamo ai bambini la bella storia, non inventata, di un Dio che ci vuole bene a tal punto da farsi uccidere per noi, ma che dobbiamo smettere di cercare in un cimitero, perché è risorto veramente, diventando il custode del giardino perduto.

Lasciare tutto

Marco 10,28-31
In quel tempo, Pietro disse a Gesù: “Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito”.
Gesù gli rispose: “In verità vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi a causa mia e a causa del vangelo, che non riceva già al presente cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e nel futuro la vita eterna. E molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi”.

“Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito”.
Questa mattina riflettevo su quel lasciare tutto e seguire Gesù.
Me lo sentivo vicino, quando, dopo una notte insonne, all’alba ho pregato la Parola della liturgia del giorno. L’ho sentito rispondermi quando a Messa c’è stato chi è andato a leggere al posto mio, ben conoscendo, Lui, il sacrificio che faccio a stare in piedi.
Ho sentito la sua provvidenza, quando ho trovato il parcheggio al centro, vicino allo studio fisioterapico; l’ho pregato di sostenermi per quel piccolo tratto di strada che mi separava da Daniela, l’angelo buono che ogni settimana, da anni, si occupa di rimettermi in asse  il corpo e lo spirito.
Ho pensato che le giornate sarebbero tutte uguali nel dolore che le accompagna, se la Parola non desse loro senso e direzione.
Mi sentivo in paradiso pensando che, nonostante la malattia, vivevo la gioia di stare con Lui e di camminare verso l’eternità.
Quand’ecco venire avanti, a passi lentissimi, appoggiato ad un bastone, un vecchio che spingeva un carrello di stoffa per fare la spesa, al mercato posto poco distante.
In quei suoi passi trascinati a fatica, nel suo volto sofferente mi sono specchiata e ho avuto pietà di me.
Mai come in quel momento mi sono sentita inadeguata, fuori posto, indegna di tanta grazia.
Ho chiesto perdono. Perdono a Gesù, perchè avevo avuto la presunzione di pensare che la mia vita è più tribolata di tante altre, perdono perchè mi ero messa al primo posto, perdono perchè a volte dimentico che è l’uomo il luogo dove incontrarLo.
Mentre ci sfioravamo io e il vecchio, sul piccolo marciapiede, ho benedetto lo sconosciuto che mi era venuto incontro e mi aveva mostrato il vero volto del Signore, che continua a parlare anche quando è finita la Messa.